Nell’ambito di Vivicittà 2008, che quest’anno sarà il 6 Aprile, il Comitato UISP di Cagliari ripete per la seconda volta il progetto “Analisi Ambientale di Vivicittà” promosso da
UISP Nazionale e patrocinato da
Federambiente e dal
Coordinamento Agende 21 Locali italiane.
Dopo l’esperienza pilota dell’anno scorso in 10 comitati, tra cui Cagliari, quest’anno UISP Nazionale ha scelto di realizzare il progetto “Analisi Ambientale” in tutte le città che organizzano VIVICITTA’.
Perché l’analisi ambientale di vivicittà
Lo “sportpertutti” si pone come importante veicolo di diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile nei confronti degli sportivi, del pubblico e delle istituzioni che ospitano, patrocinano o sponsorizzano la manifestazione.
L’obiettivo è
...
…affiancare alla cultura dello “sportpertutti” la cultura dello
sviluppo sostenibile, prendendo in considerazione le manifestazioni sportive anche da un punto di vista dei possibili
impatti ambientali che la loro organizzazione comporta. Questo progetto analizzerà gli impatti ambientali della manifestazione podistica VIVICITTA’ impostando procedure volte alla loro riduzione, e fornirà indicazioni significative per creare un
modello facilmente replicabile.
Di cosa si tratta
L’analisi ambientale affronterà in particolar modo il tema dei
rifiuti, quello della mobilità indotta e quello dei
prodotti ecologici.
Come verrete coinvolti
- In questa edizione di VIVICITTA’ le stoviglie usa e getta utilizzate non saranno di plastica, ma di un materiale biodegradabile originato dall’amido di Mais. Ai partecipanti verrà distribuita l’acqua durante il percorso non nelle bottiglie, ma in bicchieri di questo materiale.
- Durante la manifestazione verrà effettuata la raccolta differenziata dei
rifiuti, non solo presso i punti di partenza ed arrivo, ma anche lungo il percorso chiedendo ai partecipanti di
gettare correttamente i bicchieri forniti nei punti di ristoro in appositi contenitori posti lungo il percorso.
- Interventi e convenzioni verranno attivate per incentivare i partecipanti all’utilizzo del mezzo pubblico e della bicicletta per recarsi alla manifestazione.
- Ai partecipanti verrà distribuito materiale informativo sui temi dello sviluppo sostenibile nel pacco gara, i quali potranno richiedere maggiori informazioni presso un apposito
gazebo “informambiente” presente al punto di arrivo della corsa.
- Ai partecipanti verrà chiesta la collaborazione per il reperimento di informazioni utili per l’analisi ambientale tramite la compilazione di un breve questionario. Tale collaborazione darà il diritto di partecipare alla lotteria premi.
A livello locale il progetto ha ottenuto il patrocinio della
Provincia di Cagliari e del
Comune di Cagliari e la sponsorizzazione da parte di
Gaia Solar (energie rinnovabili), della
Cooperativa CORES (riciclo e riutilizzo della carta) e della
De Vizia transfer (rifiuti e raccolta differenziata).
Davide Macciotta -
Ingegnere |
 |
Già in questa edizione saranno messe in atto da UISP alcune azioni per ridurre concretamente gli
impatti ambientali prodotti e per contribuire a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nei confronti degli sportivi, del pubblico, delle istituzioni e delle aziende che partecipano, patrocinano e sponsorizzano la manifestazione.
ü Poster, locandine, volantini e cartelline che promuovono Vivicittà sono state stampate su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council: Ong nata dall'iniziativa di associazioni ambientaliste e comunità che vivono nelle foreste) che garantisce che la cellulosa utilizzata è proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, in cui ad interventi di deforestazione corrispondano altrettanti interventi di forestazione. Tutto questo materiale inoltre è stato messo a
Impatto Zero ® ovvero UISP ha finanziato la tutela di una porzione di foresta in Costarica capace di assorbire in un anno la CO2 emessa per la produzione di questi materiali.
ü I bicchieri e le stoviglie usa e getta utilizzate non saranno di plastica, ma in MaterB un materiale biodegradabile originato dall’amido di Mais. Il vantaggio ambientale di questo prodotto biodegradabile non è solo in fase di smaltimento essendo un rifiuto meno dannoso della plastica, ma anche durante la produzione, infatti le emissioni inquinanti del ciclo produttivo del MaterB sono molto minori rispetto a quelle della plastica tradizionale.
ü Il pacco gara del progetto sarà realizzato in carta riciclata.
ü Presso il punto di arrivo della gara sarà allestito un punto informativo dove sarà possibile rivolgere domande, dubbi o curiosità a esperti ambientali e ricevere materiale informativo su come anche come cittadini possiamo dare un importante contributo alla tutela dell’ambiente.
Per maggiori informazioni riguardo al progetto è possibile contattare:
Gruppo Ambiente Uisp Cagliari
Massimo Argiolas - ingegnere ambientale
Valeria Atzori - dottoressa in scienze politiche
Valentina Lecis - dottoressa naturalista
Gabriella Pittau - ingegnere civile
Sara Mucelli - architetto
Contatti: 3485458320 - 3384664658
Mail: ambiente.uispCA@gmail.com
|